Response/Ability: Scuola di co-design e immaginazione collettiva

Una pop-up school gratuita nel contesto di Officina Giovani, Prato, dedicata a persone tra i 18 e i 29 anni interessate a fare esperienze di ricerca, progettazione e immaginazione collettiva ispirate da alcune delle maggiori sfide socio culturali della contemporaneità e calate nel contesto metropolitano pratese. Response/Ability mira a creare uno spazio per incrementare le […]

MediAree – Next Generation Siena

Il progetto MediAree – Next Generation City è un progetto del Dipartimento della Funzione Pubblica, promosso da ANCI e finanziato sull’Asse 3 del PON Governance e Capacit  Istituzionale 2014-2020. MediAree accompagna dieci città pilota nella definizione di piani strategici di area vasta, a partire da percorsi partecipativi locali. La progettualità che portiamo avanti in questo […]

Grand Tour LAB | Laboratorio di storytelling

Insieme all’associazione Io Voglio, all’interno del bando Partecipazione Culturale promosso da Fondazione CR Firenze, il laboratorio Grand Tour LAB si è proposto di coinvolgere i/le partecipanti nella creazione di una mappatura fotografica del quartiere di Rifredi, mutuando alcuni strumenti della fotografia documentaria, della ricerca sociale, del codesign e del racconto orale. I partecipanti sono coinvolti […]

Moduli:Mobili

Progetto che ruota attorno all’ideazione e alla co-costruzione di moduli in legno che trasportano “buone pratiche” di sostenibilità e coesione sociale (per esempio filiera agroalimentare multiculturale, sostenibilità ambientale, trasformazione di materiali di scarto e riuso, educazione informale) nel quartiere Macrolotto Zero.  Il progetto è il risultato dei workshop di co-design Junglathon e si sviluppa grazie […]

Lumen – TAM TAM Tactical Thinking

Iniziativa di sperimentazione culturale nel quartiereRovezzano di Firenze all’interno di LUMEN.  Nell’estate 2021, Codesign Toscana ha co-ideato e realizzato un progetto di  ricerca e co-progettazione delle funzioni e delle attività da realizzare aperto alla cittadinanza fiorentina. L’attività di Codesign Toscana è stata portata avanti anche durante il Festival Copula Mundi 2021, offrendo attività laboratoriali di […]

VADO. Il tempo in tasca

Le design probe di VADO sono strumenti di ricerca qualitativi che abbiamo disegnato per indagare gli immaginari post-pandemici di gruppi sociali in condizione di fragilità. Un progetto nato dalla collaborazione tra Codesign Toscana e Opificio Sociologico – associazione di promozione sociale attiva nella ricerca sociale – per stimolare l’immaginazione attorno alla co-progettazione di possibili scenari […]

Siena per la famiglia

Obiettivo Famiglia  un progetto del Comune di Siena che punta a mettere i nuclei famigliari al centro dei servizi e aumentare il benessere di tutta la cittadinanza. Grazie al servizio online, allo sportello fisico e all’assistente virtuale Obiettivo Famiglia, fornisce un progetto circolare e accogliente per tutti: singoli, nuclei familiari monoparentali e non. Con questo […]

Presente° Giungla* Futuro

Laboratorio di co-creazione e immaginazione collettivatenutosi nella cornice del Giardino Botanico di Lucca il 19 settembre 2021 all’interno di QUI Festival del Possibile. Il workshop è stato pensato per immaginare collettivamente futuri più che umani, in cui attanti assemblati e disassemblati operino efficacemente.  Qual è il mondo utopico-distopico che emerge dalla riflessione collettiva di ogni […]

Lumen – Laboratorio Urbano Mensola

Iniziativa di sperimentazione culturale nel quartiere Rovezzano di Firenze: uno spazio restituito alla cittadinanza per la sperimentazione culturale all’interno del quale, nel giugno 2021, Codesign Toscana ha preso parte attraverso un progetto di  co-progettazione delle funzioni e delle attività da realizzare. L’attività di Codesign Toscana è stata portata avanti anche durante il Festival Copula Mundi, […]

The SUPERMUVER in the Digital Data Hub

Progetto vincitore della MUV Datathon 2020, evento aperto a developer, data scientists, designer e professionisti in gradi di valorizzare dati e sviluppare idee per la mobilità sostenibile del futuro.  Il Datathon, organizzato dal Consorzio MUV, è stato l’ultimo appuntamento tra le attività di partecipazione e co-progettazione che hanno visto coinvolte comunità di cittadini e stakeholder […]