LaLaLab 2023

Codesign Toscana è partner del progetto LalaLab, co-finanziato dal Comune di Prato, che promuove laboratori informali in luoghi diffusi sul territorio pratese per il tempo libero per adolescenti. Per i laboratori Codesign Toscana propone, in collaborazione con IPERcollettivo, attività che mirano a creare spazi che non siano solamente di socializzazione, ma che rappresentino veri e […]

Lumen 2023 – Qualificare la partecipazione

Iniziativa di sperimentazione culturale nel quartiere Rovezzano di Firenze all’interno di LUMEN.  Nell’estate 2021, Codesign Toscana ha co-ideato e realizzato un progetto di  ricerca e co-progettazione delle funzioni e delle attività da realizzare aperto alla cittadinanza fiorentina. L’attività di Codesign Toscana è stata portata avanti anche durante il Festival Copula Mundi 2021, offrendo attività laboratoriali […]

Response/Ability: Scuola di co-design e immaginazione collettiva

Una pop-up school gratuita nel contesto di Officina Giovani, Prato, dedicata a persone tra i 18 e i 29 anni interessate a fare esperienze di ricerca, progettazione e immaginazione collettiva ispirate da alcune delle maggiori sfide socio culturali della contemporaneità e calate nel contesto metropolitano pratese. Response/Ability mira a creare uno spazio per incrementare le […]

Moduli:Mobili

Progetto che ruota attorno all’ideazione e alla co-costruzione di moduli in legno che trasportano “buone pratiche” di sostenibilità e coesione sociale (per esempio filiera agroalimentare multiculturale, sostenibilità ambientale, trasformazione di materiali di scarto e riuso, educazione informale) nel quartiere Macrolotto Zero.  Il progetto è il risultato dei workshop di co-design Junglathon e si sviluppa grazie […]

Presente° Giungla* Futuro

Laboratorio di co-creazione e immaginazione collettivatenutosi nella cornice del Giardino Botanico di Lucca il 19 settembre 2021 all’interno di QUI Festival del Possibile. Il workshop è stato pensato per immaginare collettivamente futuri più che umani, in cui attanti assemblati e disassemblati operino efficacemente.  Qual è il mondo utopico-distopico che emerge dalla riflessione collettiva di ogni […]

Facilities / Pratiche di Co(de)costruzione del Mondo

Laboratorio di co-creazione e immaginazione collettivatenutosi nella cornice del Giardino Botanico di Lucca il 19 settembre 2021 all’interno di QUI Festival del Possibile. Il workshop è stato pensato per immaginare collettivamente futuri più che umani, in cui attanti assemblati e disassemblati operino efficacemente.  Qual è il mondo utopico-distopico che emerge dalla riflessione collettiva di ogni […]

Design Thinking per l’innovazione civica

Codesign Toscana ha curato le attività di formazione sulle metodologie, l’approccio e gli strumenti del design thinking per Murate Idea Park, incubatore di start-up ed erogatore di servizi di formazione sull’innovazione economica e sociale a più livelli. Le attività di formazione sono state dedicate al supporto delle start-up incubate da MIP, accomunate dall’offerta di servizi […]

Il co-design per l’innovazione educativa

Una serie di incontri nati dal percorso partito dalla Fiera Didacta nel 2019, lanciati con lo scopo di sensibilizzare docenti e dirigenti scolastici ad adottare un approccio cooperativo, challenge-based e learning-by-doing alla didattica, attraverso l’esplorazione di casi studio e pratiche di successo che hanno visto un incontro di successo tra design e scuola. L’obiettivo del […]

Socialhousnet

Progetto di co-design per la promozione del territorio e delle competenze creative dei giovani, durante la sua tappa fiorentina del progetto attivatore di comunità interessate alle pratiche di co-progettazione e facilitazione. 0 partecipanti 0 output progettuali 0 stakeholder

Prato città circolare

Laboratorio di immaginazione collettiva e costruzione sperimentale dal titolo Co-Progettiamo il Riuso Quotidiano, ospitato dal Museo del Tessuto (Prato) e tenutosi durante l’edizione 2019 di Recò Festival dell’Economia Circolare Prato. Durante il laboratorio i partecipanti sono stati sensibilizzati riguardo a temi delriuso creativo e, attraverso provocazioni e contaminazioni da altri casi studio è stato avviato […]