Global Service Jam

Evento di progettazione collaborativa organizzato da CdT in collaborazione con CUT Circuito Urbano Temporaneo che ha radunato a Palazzo Pacchiani (PO) persone interessate ad approcci design-based e al problem-solving creativo. I partecipanti sono stati coinvolti in un processo di ricerca, sperimentazione e prototipazione per dare vita a soluzioni originali e centrate sui bisogni delle persone. […]

Design Thinking per l’innovazione civica

Codesign Toscana ha curato le attività di formazione sulle metodologie, l’approccio e gli strumenti del design thinking per Murate Idea Park, incubatore di start-up ed erogatore di servizi di formazione sull’innovazione economica e sociale a più livelli. Le attività di formazione sono state dedicate al supporto delle start-up incubate da MIP, accomunate dall’offerta di servizi […]

Il co-design per l’innovazione educativa

Una serie di incontri nati dal percorso partito dalla Fiera Didacta nel 2019, lanciati con lo scopo di sensibilizzare docenti e dirigenti scolastici ad adottare un approccio cooperativo, challenge-based e learning-by-doing alla didattica, attraverso l’esplorazione di casi studio e pratiche di successo che hanno visto un incontro di successo tra design e scuola. L’obiettivo del […]

Co-design per l’alternanza scuola lavoro

Insieme al committente, l’Ecomuseo del Casentino, dopo le attività di Casentino reGeneration volte al coinvolgimento degli under 30 ad una partecipazione attiva alla vita dell’istituzione culturale, CdT ha individuato nell’alternanza scuola-lavoro un canale di engagement e formazione per le più giovani generazioni. Le competenze di CdT, in linea con l’identità dell’Ecomuseo, un museo partecipato per […]

Beyond Unemployment

Beyond Unemployment è un progetto di Impact Hub Firenze per la creazione di soluzioni rispetto al tema della disoccupazione giovanile. CdT ha ideato e facilitato una serie di workshop con diversi esperti nell’ambito della formazione e orientamento professionale per co-progettare soluzioni relative alla valorizzazione delle competenze informali e non istituzionalizzate.  I concept hanno concorso alla […]

Start Park

Un parco in continua evoluzione e mutamento connesso con il resto della città di cui rappresenta uno degli spazipiù importanti nel processo di resilienza nei confronti del cambiamento climatico. Nato come idea progettuale durante Climathon 2017 Start Park propone soluzioni innovative, Nature Based Solution e gamification per stimolare le persone ad avere consapevolezza del cambiamento […]

Socialhousnet

Progetto di co-design per la promozione del territorio e delle competenze creative dei giovani, durante la sua tappa fiorentina del progetto attivatore di comunità interessate alle pratiche di co-progettazione e facilitazione. 0 partecipanti 0 output progettuali 0 stakeholder

Facilities / Pratiche di Co(de)costruzione del Mondo

Laboratorio di co-creazione e immaginazione collettivatenutosi nella cornice del Giardino Botanico di Lucca il 19 settembre 2021 all’interno di QUI Festival del Possibile. Il workshop è stato pensato per immaginare collettivamente futuri più che umani, in cui attanti assemblati e disassemblati operino efficacemente.  Qual è il mondo utopico-distopico che emerge dalla riflessione collettiva di ogni […]

Presente° Giungla* Futuro

Laboratorio di co-creazione e immaginazione collettivatenutosi nella cornice del Giardino Botanico di Lucca il 19 settembre 2021 all’interno di QUI Festival del Possibile. Il workshop è stato pensato per immaginare collettivamente futuri più che umani, in cui attanti assemblati e disassemblati operino efficacemente.  Qual è il mondo utopico-distopico che emerge dalla riflessione collettiva di ogni […]

Prato città circolare

Laboratorio di immaginazione collettiva e costruzione sperimentale dal titolo Co-Progettiamo il Riuso Quotidiano, ospitato dal Museo del Tessuto (Prato) e tenutosi durante l’edizione 2019 di Recò Festival dell’Economia Circolare Prato. Durante il laboratorio i partecipanti sono stati sensibilizzati riguardo a temi delriuso creativo e, attraverso provocazioni e contaminazioni da altri casi studio è stato avviato […]